Juventus
Juventus, a sorpresa arriva il riscatto dal prestito: ecco quanto sborseranno i bianconeri

La Juventus ha avviato un contatto telefonico con l’entourage di Pierre Kalulu per definire il riscatto dal Milan. Tutti i dettagli.
La stagione 2024/2025 della Juventus è stata finora segnata da alti e bassi, con un reparto difensivo spesso in emergenza a causa di numerosi infortuni. Il recente arrivo di Igor Tudor sulla panchina bianconera, subentrato a marzo, ha portato nuova energia e un’impostazione tattica più aggressiva, ma è innegabile che uno dei pochi punti fermi da inizio anno sia stato Pierre Kalulu.
In un reparto in emergenza, Kalulu si è preso la scena
Arrivato in estate dal Milan con la formula del prestito oneroso, il difensore francese ha saputo conquistare spazio e fiducia. Schierato sia da centrale che da terzino, Kalulu ha dimostrato grande affidabilità, rivelandosi una pedina fondamentale nello scacchiere juventino. Le sue prestazioni hanno convinto tutti, dentro e fuori dal campo.
Un investimento strategico per il presente e il futuro
L’operazione iniziale ha previsto un esborso di circa 3 milioni di euro per il prestito, ma il vero affare si profila ora. La Juventus ha infatti il diritto di riscattare Kalulu per 14 milioni di euro più eventuali bonus, con un investimento totale che non supererebbe i 20 milioni. Una cifra contenuta per un difensore che si è dimostrato subito all’altezza delle aspettative.
Negli ultimi giorni si è registrato un contatto telefonico tra la dirigenza bianconera e l’entourage del giocatore, un passo decisivo verso la chiusura dell’operazione. Fonti vicine al club confermano che la volontà di riscattare Kalulu è indipendente dalla qualificazione alla prossima Champions League, segno della fiducia piena nelle sue qualità tecniche e umane.
La Juventus ha deciso: Pierre Kalulu sarà riscattato. Manca ancora l’ufficialità, ma l’accordo è ormai vicino. Con Tudor in panchina e Kalulu blindato, la Juventus getta le basi per costruire una difesa solida e affidabile in vista del futuro. Un’operazione intelligente, che unisce qualità e sostenibilità economica.
