Juventus
Lloyd Kelly alla Juventus: dettagli e cifre dell’operazione
tutti i dettagli sull’acquisto di Lloyd Kelly da parte della Juventus, inclusi i costi dell’operazione e l’impatto sul reparto difensivo.
La Juventus ha sempre dimostrato una particolare attenzione nel rafforzare il proprio reparto difensivo, cercando giocatori in grado di garantire solidità e versatilità. Negli ultimi anni, il club bianconero ha puntato su giovani talenti internazionali per mantenere alta la competitività sia in ambito nazionale che europeo. L’attenzione si è spesso focalizzata sulla Premier League, campionato noto per l’intensità e la qualità dei suoi difensori.
In questo contesto, la dirigenza juventina ha monitorato diversi profili, valutando non solo le capacità tecniche, ma anche l’adattabilità al calcio italiano e la possibilità di integrarsi rapidamente nello schema tattico dell’allenatore. La necessità di rinforzare la difesa è diventata ancora più pressante a causa di alcune partenze e infortuni che hanno ridotto le opzioni disponibili.
Il profilo di Lloyd Kelly
Tra i vari nomi esaminati, quello di Lloyd Kelly ha attirato particolarmente l’attenzione degli scout bianconeri. Nato a Bristol il 6 ottobre 1998, Kelly è un difensore centrale mancino, capace di adattarsi anche al ruolo di terzino sinistro. Cresciuto nelle giovanili del Bristol City, ha esordito in prima squadra nel 2017, mettendo in mostra una combinazione di forza fisica e abilità tecnica. Nel 2019, è passato al Bournemouth, dove ha accumulato esperienza in Championship e Premier League, totalizzando 141 presenze e 3 gol. Nel giugno 2024, Kelly si è trasferito al Newcastle United, collezionando 14 presenze nella prima parte della stagione.
Dopo attente valutazioni, la Juventus ha deciso di puntare su Kelly per rafforzare la propria difesa. L’operazione è stata strutturata in modo da garantire flessibilità economica al club. Il difensore arriva a Torino con un prestito oneroso fino al 30 giugno 2025, per una cifra di 3 milioni di euro, oltre a oneri accessori per 0,8 milioni di euro. L’accordo prevede inoltre l’obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni durante la stagione 2024/2025, per un importo di 14,5 milioni di euro, pagabili in tre esercizi, con ulteriori oneri accessori di 2,7 milioni di euro. Inoltre, sono previsti bonus fino a 6,5 milioni di euro legati al raggiungimento di specifici obiettivi sportivi, portando il valore massimo dell’operazione a 24 milioni di euro.
Impatto sul bilancio e prospettive future
Nonostante l’obbligo di riscatto sia subordinato a determinate condizioni, la Juventus, considerando l’elevata probabilità che queste si realizzino, ha contabilizzato l’operazione come un’acquisizione a titolo definitivo sin da subito, per un valore complessivo di 17,5 milioni di euro, oltre agli oneri accessori. Questa strategia permette al club di pianificare con maggiore precisione le proprie finanze e di integrare Kelly nel progetto a lungo termine. Con l’arrivo di Lloyd Kelly, la Juventus si assicura un difensore giovane ma già esperto, in grado di offrire solidità e versatilità al reparto arretrato, contribuendo agli obiettivi stagionali e futuri del club.