Seguici su

Nazionali

Mondiali Brasile 2014, la scheda dell’Italia: l’entusiasmo dei giovani e l’esperienza dei veterani Buffon, Pirlo e De Rossi

[blogo-video provider_video_id=”RZq5DFrgGx4″ provider=”youtube” title=”ITALY WORLD CUP 2014 BRAZIL PREVIEW |Livin on a Prayer|” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=RZq5DFrgGx4″]

I periodi che precedono l’inizio dei Mondiali sono sempre turbolenti per la nazionale italiana, in un paese famoso per essere composto da 60 milioni di commissari tecnici. Churchill parlando degli italiani disse “perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre”, facendo sfoggio della sua arguzia e della sua ironia tutta britannica. E pure in questa semplice battuta c’è un fondo di verità che, ammettiamolo, un po’ ci rende anche orgogliosi. Parliamo tantissimo prima dell’inizio del torneo ma poi in fondo quando scendono in campo gli Azzurri siamo tutti uniti nel sostenerli.

Le convocazioni di Cesare Prandelli hanno dato motivo di discussione in particolare ha spiazzato l’esclusione di Giuseppe Rossi, anche il giocatore non l’ha presa bene, ma poi il ct ha spiegato le sue motivazioni. Ulteriore malcontento è arrivato dopo le amichevoli di preparazione: i due pareggi contro Irlanda (che ha portato in dote anche l’infortunio a Montolivo) e, soprattutto, contro il Lussemburgo hanno sollevato molti interrogativi, messi a tacere solo in parte dalla vittoria contro il Fluminense. Anche contro il club brasiliano ci sono state luci (la tripletta di Immobile) e ombre (le tantissime amnesia difensive.

In queste ultime settimane Prandelli ha fatto molti esperimenti, di certezze ce ne sono ben poche, gli unici davvero sicuri di un posto sono Gianluigi Buffon e Andrea Pirlo insieme a Daniele De Rossi, gli ultimi due reduci di Germania 2006. Poi il ct sceglierà di volta in volta gli uomini più in forma in grado di offrirgli le soluzioni tattiche migliori anche in funzione dell’avversario. Manca ormai pochissimo all’esordio dell’Italia in questo mondiale, la prima gara si giocherà sabato prossimo a Manaus quando nel nostro paese sarà mezzanotte, un orario sicuramente insolito. Di fronte l’Inghilterra eliminata ai rigori due anni fa, Prandelli nei giorni scorsi ha assicurato che “non sarà un’avventura”. Noi invece speriamo di sì, bellissima come tante altre volte è successo in passato.

La storia dell’Italia ai Mondiali

La nazionale italiana è sicuramente una delle più blasonate al mondo, seconda soltanto al Brasile in quanto a trofei vinti. I successi azzurri cominciano ad arrivare ben presto, negli anni trenta del secolo scorso, in piena epoca fascista, l’Italia riesce a vincere due mondiali di fila, nel 1934 e quattro anni dopo, nel 1938. L’immediato dopo-guerra non è esaltante, caratterizzato da una serie d partecipazioni con eliminazione al primo turno e con il peggior risultato in assoluto nel 1958 quando gli Azzurri non arrivano nemmeno a giocarsi la fase finale dei Mondiali in Svezia. Nel 1970 la rinascita con il secondo posto e quella che diventerà la partita più bella di tutti i tempi: Italia – Germania 4-3. Si arriva così al 1982, esplode Paolo Rossi e gli Azzurri sono per la terza volta Campioni del Mondo, sotto gli occhi di un soddisfatto Sandro Pertini, Presidente della Repubblica.

Nel 1986 la spedizione è deludente e così si arriva a Italia 1990, Azeglio Vicini guida una squadra che ha l’ambizione di centrare il quarto successo, ma la corsa dell’Italia si ferma ai rigori in semifinale contro l’Argentina, ci consolerà il terzo posto conquistato contro l’Inghilterra nella finalina. Quattro anni dopo raggiungiamo, trascinati da Roberto Baggio, un’insperata finale ma c’è la sconfitta ai rigori contro il Brasile. Intanto iniziano a maturare una serie di talenti straordinari che maturano definitivamente nel 2006 quando finalmente gli Azzurri vincono il il quarto mondiale in Germania, al termine di una cavalcata entusiasmante, terminata con la finale di Berlino vinta contro la Francia ai rigori.

Le qualificazioni a Brasile 2014

Inserita nel Gruppo B, l’Italia ha avuto un cammino sicuramente tranquillo per raggiungere la qualificazione. Dopo il deludente pareggio all’esordio in trasferta contro la Bulgaria, gli Azzurri mettono in fila quattro vittorie consecutive, portandosi agevolmente in testa al girone. A Praga contro la Repubblica Ceca arriva il secondo pareggio, uno 0-0. I due pareggi vengono vendicati e trasformati in altrettante vittoria in Italia, grazie a questi sei punti il primo posto diventa matematico con due giornate di anticipo. Nelle ultime due gare a risultato acquisito arrivano due deludenti pareggi contro Danimarca e Armenia, sembrano innocui ma costeranno all’Italia l’ingresso nel gruppetto delle teste di serie.

L’allenatore: Cesare Prandelli

Prima di arrivare a sedere sulla panchina della Nazionale, Prandelli ha fatto moltissima gavetta, ottenendo negli anni la stima e il rispetto da parte dei tifosi e degli appassionati di calcio. La sua carriera inizia nelle giovanili dell’Atalanta con le quali vince moltissimo, su tutti i trofei conquistati spiccano lo Scudetto e il Viareggio raggiunti con la squadra primavera. La prima panchina da professionista è a Lecce, i salentini nel 1997/1998 militavano in Serie A, ma le cose non vanno benissimo e così a metà stagione si dimette, la squadra retrocederà a fine stagione. Riparte dalla B, dall’Hellas Verona e conquista la promozione, lo stesso risultato che centrerà anche successivamente a Venezia. Arriva la chiamata del Parma e anche qui l’esperienza è più che positiva, dopo due stagioni in Emilia c’è la chiamata di una big, Prandelli diventa allenatore della Roma, ma la sua esperienza in giallorosso non inizierà mai: rassegna le dimissioni poco dopo a causa dei problemi di salute della moglie.

Dopo un anno di paura torna a sedere in panchina, lo sceglie la Fiorentina ed è con i viola che raccoglie le soddisfazioni maggiori. Con lui i toscani tornano in Champions League, centrano una semifinale di Europa League e tanti ottimi piazzamenti in campionato. Dopo i deludenti mondiali dell’Italia nel 2010 la Federazione pensa a lui per rifondare una squadra ridotta a pezzi dall’esperienza sudafricana. Sotto la sua guida gli Azzurri arrivano agevolmente a partecipare agli Europei del 2012 dove arrivano a giocarsi la finalissima con la Spagna, persa poi 4-0. Anche la qualificazione mondiale è stata più che agevole, ora dagli Azzurri e da Prandelli ci si aspetta un ulteriore salto di qualità, dopo la soddisfacente Confederations Cup di dodici mesi fa.

La rosa dei 23

[img src=”https://media.calcioblog.it/a/a8e/italia_squadra.jpg” alt=”Italy Team Photo And Portraits” height=”395″ title=”Italy Team Photo And Portraits” class=”alignleft size-full wp-image-370741″]

Portieri: Buffon (Juventus), Perin (Genoa), Sirigu (Paris St. Germain).

Difensori: Abate (Milan), Barzagli (Juventus), Bonucci (Juventus), Chiellini (Juventus), Darmian (Torino), De Sciglio (Milan), Paletta (Parma).

Centrocampisti: Aquilani (Fiorentina), Candreva (Lazio), De Rossi (Roma), Marchisio (Juventus), Thiago Motta (Paris St. Germain), Parolo (Parma), Pirlo (Juventus), Verratti (Paris St. Germain).

Attaccanti: Balotelli (Milan), Cassano (Parma), Cerci (Torino), Immobile (Torino), Insigne (Napoli).

Il Gruppo D e il calendario dell’Italia

Del girone capitato agli Azzurri se n’è parlato a sufficienza, la squadra di Prandelli resta comunque la squadra con maggiori possibilità di passaggio del turno. Il calendario ha messo sulla strada della nostra nazionale l’Inghilterra alla partita d’esordio e non è un fattore negativo, una vittoria, oltre a dare fiducia alla squadra, ci metterebbe in una posizione invidiabile in classifica. Sei giorni dopo infatti c’è la Costa Rica, mentre inglesi e uruguayani si scontrano tra loro, un altro successo ci farebbe scendere in campo negli ultimi novanta minuti con il passaggio del turno già acquisito, con il risultato utile solo a determinare la posizione finale (elemento da non trascurare in ogni caso).

14 giugno 2014, ore 18:00 (ore 24:00) – Manaus, Arena Amazonia
Inghilterra – Italia

20 giugno 2014, ore 13:00 (ore 18:00) – Recife, Itaipava Arena Pernambuco
Italia – Costa Rica

24 giugno 2014, ore 13:00 (ore 18:00) – Natal, Arena das Dunas
Italia – Uruguay



Inter18 minuti ago

Inter, il destino di Hien: ecco cosa deciderà il club

L’Inter sta valutando con attenzione l’acquisto di Hien, ma nuovi ostacoli potrebbero cambiare le carte in tavola. La decisione finale...

Milan10 ore ago

Addio al Milan ma non alla Serie A, c’è il “patto” con una big del campionato: le condizioni per lasciare i rossoneri

Addio al Milan ma non alla Serie A, c’è il “patto” con una big del campionato. L’accordo che potrebbe definire...

Milan10 ore ago

“Migliorerà il Milan”, Capello consiglia ai rossoneri il colpo giusto per il futuro e rilancia: “Così vinci il campionato”

“Migliorerà il Milan”, Capello consiglia ai rossoneri il colpo giusto per il futuro. Don Fabio svela le mosse giuste per...

Inter11 ore ago

Inter, qualcosa bolle in attacco: una decisione clamorosa può cambiare tutto

Tra infortuni, gol che non arrivano e scelte sempre più discusse, l’Inter potrebbe svoltare in attacco in maniera imprevista. Il...

Milan11 ore ago

Dopo Calhanoglu un altro “tradimento”, ma questa a volta a maglie inverse: l’incredibile cambio maglia lascia i tifosi increduli

Dopo Calhanoglu un altro “tradimento”, ma questa a volta a maglie inverse. La voce di mercato agita già Milano per...

Inter11 ore ago

L’exploit delle ultime settimane non basta: l’Inter pronta a salutare l’attaccante

Le ultime ottime prestazioni non hanno messo al sicuro il suo futuro e l’Inter sta per prendere una decisione sul...

Milan11 ore ago

Tra Milan e Fiorentina un doppio scambio clamoroso! Saelemaekers la chiave: i tifosi sognano il colpaccio dai viola

Tra Milan e Fiorentina un doppio scambio clamoroso. Saelemaekers potrebbe essere la chiave per realizzare il colpaccio. Milan e Fiorentina...

Inter11 ore ago

Alle dichiarazioni segue l’offerta: l’Inter tratterà la cessione di Calhanoglu?

Dopo le parole di Calhanoglu sul Galatasaray, l’Inter potrebbe trovarsi di fronte a una proposta del club turco. Per un...

Milan11 ore ago

Dopo il derby la risposta di San Siro al Milan è da non credere: ecco cosa aspetta i rossoneri domani contro la Fiorentina

Dopo il derby la risposta di San Siro al Milan è da non credere. Il pubblico di fede rossonera ha...

Inter11 ore ago

Inter, strano silenzio su un difensore che può arrivare subito: cosa stanno nascondendo?

I nerazzurri probabilmente compreranno un difensore in vista della prossima stagione: ricompare un nome di cui non si discute da...

Inter12 ore ago

E se Frattesi finisse proprio lì? Cosa sta succedendo dietro le quinte all’Inter?

La situazione di Frattesi all’Inter potrebbe prendere una piega inaspettata: nelle ultime ore è spuntato un interesse destinato a far...

Milan12 ore ago

La nuova stella della Liga al Milan, Furlani pronto a chiudere il colpaccio a un prezzo clamoroso: la voce fa già sognare i tifosi

La nuova stella della Liga al Milan, Furlani pronto a chiudere il colpaccio a un prezzo clamoroso. L’ultima idea rossonera...

Inter12 ore ago

Inter, spunta un retroscena clamoroso su Solet: cosa sta succedendo davvero dietro le quinte?

Sembrava una semplice pista di mercato, ma nelle ultime ore è emerso un dettaglio inaspettato che potrebbe stravolgere i piani...

Inter12 ore ago

C’è una scelta a sorpresa in Parma-Inter: Inzaghi è pronto a rischiare davvero?

Il tecnico nerazzurro ha usato l’allenamento di oggi per uscire dall’ordinario e testare qualche novità: accadrà anche a Parma? La...

Milan12 ore ago

“Mi ha chiamato il Milan”, la grande bandiera rossonera svela il clamoroso “ritorno”: fulmine a ciel sereno, l’incredibile rivelazione

“Mi ha chiamato il Milan”, la grande bandiera rossonera svela il clamoroso “ritorno”. Le sue parole confermano tutto, i dettagli....